– Età NON inferiore ai 18 anni
– Assenza di disturbi e infermità inabilitanti
– Assenza di disturbi dovuti a droga o alcool
– Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
Obiettivi della formazione
– Fornire ai discenti la conoscenza delle regole giuridiche applicabili ai carrelli elevatori ed al loro utilizzo
– Fornire la conoscenza tecnica di base dei carrelli elevatori indispensabili per il loro corretto utilizzo, in particolare per quanto concerne tutti gli aspetti legati alla sicurezza.
– Fornire adeguata formazione pratica relativamente alla conduzione dei carrelli elevatori, alla movimentazione dei carichi ed alle operazioni di base di manutenzione.
– Presentazione del Corso.
– Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008).
– Responsabilità dell’operatore.
– Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.)
– Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo
– Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado)
– Linee di ribaltamento
– Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e all’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia)
– Portata del carrello elevatore
– Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti
– Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento
Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla.
Il superamento della prova, che si intenderà superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici.
Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli teorici.
– Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze
– Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
– Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)
Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) si svolgerà una prova pratica finale di verifica consistente in alcune prove pratiche specifiche.
Tutte le prove pratiche dovranno essere superate.
Sede operativa: Viale Industria, 213/5, 27029 Vigevano (PV)
Sede legale: Via C. Goldoni, 16/2, 27029 Vigevano (PV)
P. IVA: 02045010184
Lunedì - venerdì: 7.30 -12.00 | 14.00 - 19.30
Sabato: 7.30 - 12.30